Firenze, 2 Dicembre 2018

Il Premio letterario Donne tra Ricordi e futuro presenta il libro

La scuola in cucina, Piatti della tradizione casentinese

curato da Lorena Fiorini con la collaborazione artistica di Dalisca

 

 Firenze, domenica 2 dicembre 2018 alle ore 11

Stazione Leopolda IV Edizione Food & Wine in Progress 2018

Il Premio Letterario Donne tra ricordi e futuro incontra, a Poppi (AR), sabato 1^ dicembre p.v. Istituzioni, insegnanti, alunni e famiglie, che hanno contribuito alla realizzazione del libro La scuola in cucina, Piatti della tradizione casentinese, curato da Lorena Fiorini con la collaborazione artistica di Dalisca, una delle più innovative esponenti dell’avanguardia italiana.  Il libro è edito da Scrivi la tua storia ed è inserito nella collana Memorie.

Il testo, premiato con una menzione speciale a Pratovecchio Stia il 25 giugno 2017, è stato portato a termine grazie all’impegno di insegnanti e alunni coadiuvati da nonne, mamme e zie che, con grande spirito di partecipazione, hanno contribuito alla raccolta di ricette del Casentino. I disegni a tema, inseriti nel libro, sono stati realizzati dagli alunni e dall’artista sponsor del Premio Dalisca.

Continua il viaggio itinerante in tutta Italia, molti appassionati si spostano al seguito delle storie che hanno vinto la precedente edizione. La Presidente del Premio Lorena Fiorini, insieme al Comune di Pratovecchio-Stia, alla Fidapa BPW Italy, all’Ente Parco delle Foreste Casentinesi, realtà promotrici del Premio, sostenitori e autori, si sono dati appuntamento con chi ha curato la raccolta. Coordinerà l’evento Anselmo Fantoni, coautore del Premio, giornalista.

Interverranno: l’Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Arezzo Laura Seghi, il Sindaco di Poppi Carlo Toni, il Vice Sindaco di Pratovecchio Stia Serena Stefani, l’Assessore all’Istruzione del Comune di Poppi Lisa Bucchi, i dirigenti scolastici Alessandra Mucci e Roberto Santi, le docenti Marina Biagiotti e Morena Cipriani, le già Presidenti FIDAPA BPW … Leggi tutto...

Poppi, 1 Dicembre 2018

Il Premio letterario Donne tra Ricordi e futuro presenta il libro

La scuola in cucina, Piatti della tradizione casentinese

curato da Lorena Fiorini con la collaborazione artistica di Dalisca

a Poppi, sabato 1^ dicembre 2018 alle ore 10,30

Auditorium Istituto Comprensivo Statale

Il Premio Letterario Donne tra ricordi e futuro incontra, a Poppi (AR), sabato 1^ dicembre p.v. Istituzioni, insegnanti, alunni e famiglie, che hanno contribuito alla realizzazione del libro La scuola in cucina, Piatti della tradizione casentinese, curato da Lorena Fiorini con la collaborazione artistica di Dalisca, una delle più innovative esponenti dell’avanguardia italiana.  Il libro è edito da Scrivi la tua storia ed è inserito nella collana Memorie.

Il testo, premiato con una menzione speciale a Pratovecchio Stia il 25 giugno 2017, è stato portato a termine grazie all’impegno di insegnanti e alunni coadiuvati da nonne, mamme e zie che, con grande spirito di partecipazione, hanno contribuito alla raccolta di ricette del Casentino. I disegni a tema, inseriti nel libro, sono stati realizzati dagli alunni e dall’artista sponsor del Premio Dalisca.

Continua il viaggio itinerante in tutta Italia, molti appassionati si spostano al seguito delle storie che hanno vinto la precedente edizione. La Presidente del Premio Lorena Fiorini, insieme al Comune di Pratovecchio-Stia, alla Fidapa BPW Italy, all’Ente Parco delle Foreste Casentinesi, realtà promotrici del Premio, sostenitori e autori, si sono dati appuntamento con chi ha curato la raccolta. Coordinerà l’evento Anselmo Fantoni, coautore del Premio, giornalista.

Interverranno: l’Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Arezzo Laura Seghi, il Sindaco di Poppi Carlo Toni, il Vice Sindaco di Pratovecchio Stia Serena Stefani, l’Assessore all’Istruzione del Comune di Poppi Lisa Bucchi, i dirigenti scolastici Alessandra Mucci e Roberto Santi, le docenti Marina Biagiotti e Morena Cipriani, le già Presidenti FIDAPA BPW Italy Sezione Casentino Lina Giorgi e Fernanda … Leggi tutto...

Roma, 24 Settembre 2018

Lunedì 24 settembre alle ore 16,30 Il Premio letterario Donne tra ricordi e futuro entra in una sede istituzionale importante, il Palazzo della Cancelleria, Sede storica della Cancelleria Apostolica, che, ancora oggi, accoglie i tribunali della Santa Sede: la Penitenzieria Apostolica, la Segnatura Apostolica e la Rota Romana, che verrà illustrata dallo storico dell’arte Mirko Baldassarre. A seguire, l’evento con relatori e ospiti di tutto riguardo. Con l’occasione, presenteremo, tra gli altri, i giurati della Sezione Novelle:

 

Idalberto Fei, regista, autore di favole e canzoni, scrittore, insegna a bambini burattinai

Carla Lomi, pedagogista, docente

Lina Lo Giudice Sergi, giurista, sociologa, presidente Accademia Italiana di Poesia

Catia Svizzero, presentatrice, autrice di programmi per Rai Ragazzi

  Armando Traverso, giornalista, autore, regista e conduttore di programmi

Il Premio “Donne tra Ricordi e Futuro” si arricchisce del Parco Letterario Emma Perodi, nell’Alta Valle dell’Arno, in Casentino. Le presentazioni hanno portato le storie che ci accompagnano, in Regioni e Comuni dell’Italia Centrale; ora torniamo in una delle nostre tante case, a Roma, sede principale dell’attività, dove la storia di Bruno Fiorini, per lunghi anni ha continuato il suo percorso.

Gli autori, le Istituzioni, gli amici, i giurati, e gli estimatori accolgono il Premio nel suo peregrinare, spalancando porte di luoghi originali, spesso segreti, per consentire di aggiornare le Sezioni, accresciute da un nuovo segmento, dedicato alle Novelle. Porteremo all’attenzione i “monumenti” del patrimonio culturale e artistico immateriale dell’Italia: i Parchi Letterari, con la presenza del Presidente Stanislao De Marsanich.

Dalla scadenza del 15 novembre 2018 seguirà la valutazione, da parte del Comitato di lettura e della Giuria, delle opere pervenute e la premiazione prevista a Pratovecchio Stia nel 2019.

L’evento si avvale del sostegno del Comune di Pratovecchio Stia, dellEnte Parco Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna,Leggi tutto...

Firenze 14 giugno 2018

La IV edizione del “Premio letterario Donne tra ricordi e futuro” è stata presentata in palazzo del Pegaso questo pomeriggio, giovedì 14 giugno.

Dinanzi alla platea riunita nella sala Gonfalone il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani ha centrato i temi del Premio con l’identità della Toscana e dell’Etruria, “dove la donna aveva un ruolo fondamentale, era sacerdotessa per eccellenza, figura perno della famiglia e conseguentemente aveva ruoli istituzionali”. “La Toscana è terra di premi letterari di grande significato – ha ricordato il presidente – questo Premio sta crescendo e sta diventando uno dei più prestigiosi di tutta la realtà regionale”.

Nell’intervento di Giani anche il riconoscimento per il territorio e i richiami culturali del comune di Pratovecchio Stia, rappresentato in sala Gonfalone dal vicesindaco, Serena Stefani, mentre Graziella Cilloni Binelli, presidente sezione di Firenze di Fidapa BPW Italy, ha portato i saluti della Federazione Italiana Arti Professioni e Affari. 

Accompagnati dal coordinamento di Marco Dané, presentatore, scrittore e giurato del Premio, si sono susseguiti gli interventi di Andrea Jengo, direttore sede regionale Rai per la Toscana e per l’Umbria; Anselmo Fantoni, presidente del Comitato organizzatore e coautore del premio; Paolo Blasi, docente universitario e giurato; Caterina Trombetti, poetessa e giurato, Lorena Fiorini, già presidente Fidapa BPW Italy sezione Roma e presidente del Premio letterario Donne tra ricordi e futuro.

Testimonial del Premio è la giornalista del TG1 Valentina Bisti, testimonial.

L’iniziativa è stata organizzata dal Consiglio con l’Associazione culturale Scrivi al tua storia, Fidapa BPW Italy (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) e il Comune di Pratovecchio Stia.

L’edizione 2018-2019 del Premio è stata presentata, con analoga cerimonia, anche nel Consiglio regionale del l’Umbria, a Perugia. Durante l’estate analoghi appuntamenti anche a Battipaglia-Paestum (Sa), a Castel Viscardo (Orvieto), Viterbo e a Poppi. A settembre la presentazione a Roma, in … Leggi tutto...

Perugia, un successo, ancora un grande successo.

Da: http://www.umbriaoggi.news/grande-successo-la-iv-edizione-del-premio-letterario-donne-ricordi-futuro

Grande successo per la IV edizione del premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”

PERUGIA – Un successo, ancora un grande successo, l’evento organizzato sabato dal Rotary Club Perugia-Trasimeno che ha riunito nel pomeriggio del 24 febbraio, nella splendida location di Sala Brugnoli di  Palazzo Cesaroni, sede dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, personalità del mondo politico, culturale, letterario, giornalistico, universitario e dello spettacolo a presenziare al lancio della quarta edizione del premio letterario “DONNE TRA RICORDI E FUTURO 2018-2019” indetto dall’Associazione Culturale Scrivi la tua storia. L’evento, patrocinato dall’Assemblea Legislativa della Regione Umbria e dal Comune di Perugia, ha visto la perfetta riuscita grazie alla capillare organizzazione del Rotary Club Perugia-Trasimeno e del suo presidente Francesco Allegrucci.

Il premio letterario DONNE TRA RICORDI E FUTURO, giunto come detto alla sua quarta edizione, nasce da un’idea di Lorena Fiorini e di Rossana Catalani, è destinato ad opere inedite in lingua italiana e rivolto a chi voglia ripercorrere e raccontare storie di donne sul filo della memoria, dei valori e delle tradizioni passate ma ancora presenti. Un premio che ha assunto anno dopo anno sempre maggiore importanza nel panorama letterario italiano raggiungendo quest’anno quattro sezioni: narrativa, poesia, cucina in famiglia ed ambiente. Tra i vari interventi della manifestazione, di seguito quelli di maggiore rilevanza: Donatella Porzi (Presidente Assemblea Legislativa dell’Umbria): “Ringrazio l’associazione per aver scelto Perugia per il lancio del premio DONNE TRA RICORDI E FUTURO. Un premio importante che nasce dalla voglia di conoscersi, incontrarsi e condividere esperienze, un premio che si arricchisce di sezioni anno dopo anno a dimostrare la volontà di crescere. Per la prima volta il premio è a Perugia, il nostro esserne vicini è un segnale importante, la volontà di tendere ad una buona prospettiva versi cui muoversi per un futuro migliore. Ringraziamo il … Leggi tutto...

Perugia 24 febbraio 2018

Intervento della Presidente del Premio, Lorena Fiorini

Grazie Umbria per l’accoglienza gioiosa, festosa, per avermi dato la possibilità di ritrovare luoghi preziosi, ricordi passati e ancora vivi nel mio cuore. Amicizie di un tempo che ritorna, porte di casa che si aprono alla convivialità, tavolate allegre e spensierate.

Soprattutto ritorna il tempo degli acquisti, la ricerca di showroom dove rinnovare il guardaroba. Ricompare, in particolare, la scuola di giornalismo, la prestigiosa scuola di giornalismo di Perugia, dove mia figlia Valentina troverà l’ingresso a un futuro fatto di attese, ma anche di tante soddisfazioni che oggi la vedono alla conduzione del TG1 e alla realizzazione dei tanti servizi andati in onda.

Perché l’Umbria? La risposta l’ho trovata in un articolo di Daniela Querci, una studentessa, che riporta la ricostruzione, da parte dei geologi, della storia antica del Pianeta, seguendo le più profonde radici del nostro passato che in un luogo dell’Umbria, come in nessun altro luogo al mondo, sono scritte chiaramente in pochi chilometri. Un piccolo corso d’acqua, il Menotre, che scorre nel cuore dei boschi, quasi dimenticato, ma che custodisce la grande testimonianza della memoria del tempo profondo, l’archivio del passato remoto della Terra.

Questo per dire che non solo il territorio, ma anche l’essere umano custodisce nel proprio DNA le memorie di un passato che non svanisce nel tempo, ma che ognuno di noi porta addosso come una seconda pelle. Preziosità da non disperdere, da conservare e tramandare a futura memoria.

E’ l’obiettivo del premio, quello di portarsi dietro storie antiche e presenti all’interno delle nostre famiglie, storie che non vanno abbandonate, ma che andranno ad arricchire il Patrimonio della nostra Nazione fino a ricostruirne il tessuto sociale dei tempi andati, le storie delle persone.

A questo ci dedichiamo: far aprire le porte di casa e del cuore, scovare … Leggi tutto...

Presentazione quarta edizione del Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”

Il 17 dicembre, nell’incantevole cornice della cittadina di Montefiascone, è stata presentata la quarta edizione del premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”.Presente Dalisca, una delle principali artiste del Premio “Donne tra ricordi e futuro”. I suoi lavori hanno impreziosito e continuano a impreziosire i nostri incontri.Cinzia Scalise, premiata a Pratovecchio Stia con il racconto “L’anima di Villa Serena” è stata l’occasione per entrare ed essere accanto agli ospiti in un luogo di memorie. Il Generale di Corpo d’Armata Rocco Panunzi, giurato del Premio “Donne tra ricordi e futuro” partecipa al momento di unione con gli ospiti di Villa Serena a Montefiascone.

   
   
   

 … Leggi tutto...

Quarta edizione del premio “Donne tra ricordi e futuro”

                               

 

 invitano la S.V. alla presentazione della Quarta Edizione del Premio letterario

DONNE TRA RICORDI E FUTURO edizione 2018-2019

indetto dal Comune di Pratovecchio Stia e dall’Associazione Culturale Scrivi la tua storia

in collaborazione con il Comune di Montefiascone

e alla degustazione dell’olio nuovo con la proposta della

NUOVA LINEA COSMETICA OLEA ROMEA

Domenica 17 Dicembre 2017 ore 10,30

Villa Serena – Via Cassia n. 103 – Montefiascone (VT)

Saluto di benvenuto:

Massimo Paolini, Sindaco di Montefiascone

Elisabetta Ferrari, socia FIDAPA, Amministratore Delegato Villa Serena

Felicita Menghini Presidente della Sezione Viterbo della FIDAPA BPW Italy

Bettina Giordani Presidente della Sezione Roma della FIDAPA BPW Italy

Intervengono:

Anselmo Fantoni, Presidente del Comitato organizzatore e coautore del Premio

Mario Morcellini, Professore ordinario Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Alessandra Di Tommaso, Enogastronoma, curatrice Guida La Tuscia dell’e.v.o.

Anna Maria Ciambella, Imprenditrice

Pierluigi Piselli, Imprenditore

Dalisca, socia FIDAPA, Artista sponsor del Premio

Massimo Papi, Dermatologo

Lorena Fiorini,  socia FIDAPA, Presidente del Premio letterario Donne tra ricordi e futuro

Laura De Luca,  Giornalista, scrittrice

Parteciperanno gli autori Laura Sugaroni e Cinzia Scalise, Mauro Maurelli

Saranno presenti gli ospiti di Villa Serena

Con la collaborazione di Valentina Bisti, Giornalista TG1, Testimonial del Premio

Coordina Alba Stella Paioletti,  socia FIDAPA, Giornalista

  

Segue visita all’Azienda agricola “Laura De Luca” Località Paoletti Montefiascone (VT), produttrice di

 

COMUNICATO STAMPA

Dopo aver viaggiato attraverso luoghi straordinari della nostra Italia, il Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro” sta per raggiungere l’Alto Lazio e precisamente Montefiascone, per lanciare la quarta edizione nell’intento di perseguire il suo cammino di premio legato al “turismo culturale”. Tanti gli autori, tanti gli estimatori che lo hanno seguito e continueranno a seguirlo in un nuovo capitolo con le porte aperte di luoghi … Leggi tutto...

Il Premio sulla Stampa

Quotidianoitalia titolo

ROMA-  Il premio letterario “Donne tra ricordi e futuro” è giunto alla sua III Edizione 2016-2017 indetto dall’Associazione Scrivi la tua storia ed il Comune di Pratovecchio Stia (Arezzo). Un premio che si arricchisce anno in anno, e diventa un punto di riferimento per molte donne che vogliono raccontarsi.
Il Presidente del Premio è Lorena Fiorini, accompagnata da Giacinta Gasdia, presidente della Sezione Fidapa di Larino, che ha anche partecipato con l’opera “Il passaggio della cucchiarella – da nonna a nipote” classificandosi al secondo posto della Sezione Cucina in famiglia. Ma sono tante le opere letterarie che hanno ricevuto il giusto riconoscimento da parte della giuria, e portano in alto, con le loro opere, il nome del premio. La consegna dei premi si è tenuta nella splendida cornice del comune di Pratovecchio Stia (Arezzo), nello splendido scenario del Monastero di Camaldoli. Si chiude quindi la terza edizione, ma Lorena Fiorini, donna dalle alte capacità culturali, oltre ad essere una donna coraggiosa e pronta a mettersi in gioco, sta già pensando alla prossima edizione. Il gusto del premio coinvolge molte donne, e tante sono le donne premiate nella terza edizione.

AUTORI PREMIATI:
Terza Edizione Premio Letterario
“DONNE TRA RICORDI E FUTURO 2016-2017”

Narrativa romanzo:
Giorgio Ceccarelli Quand’ero contadino
Fabrizio Catalano Le viole dagli occhi chiusi
Antonella Giordano Bagliori fra le nuvole

Narrativa romanzo breve:
– Gerardo Giovannelli Plaza De Mayo
Lina Giuffrida Il trionfo dell’ipocrisia
Anna Cecioni Il Buio

Poesia:
Tiziana Monari Il cardellino
Tiziana Colusso Pinus Pinea
Laura De Luca Dove finiscono i gesti

Cucina in famiglia:
Moira Adiutori Viaggio in cucina dalla collina al mare

Giacinta Gasdia Il passaggio della cucchiarella
Manuela Righi Crisi: vado a vivere in campagna

Ambiente: 
Martina Masiero Camminando fra cielo e terra… Leggi tutto...