RE-CALL EVENTI A CAMALDOLI E PRATOVECCHIO STIA

scrivi la tua storia            donna senza tempo 2015 rifatta           comune di pratovecchio stia

Buongiorno a tutti,

Il Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”, e in particolare i giurati, stanno lavorando per consegnarci le valutazioni dei testi delle scrittrici e scrittori  finalisti. Nel frattempo fervono i preparativi per condurci verso la Comunità Monastica di Camaldoli e verso Pratovecchio Stia dove il Premio è nato e da lì ha iniziato il suo percorso accompagnato dai Comuni di Roma, Acquapendente, Bolsena, Isola del Giglio, e amorevolmente accolto e seguito dal Comune capofila, Pratovecchio Stia.

Il Premio letterario vedrà premiati i vincitori delle diverse sezioni – Narrativa (romanzo e romanzo breve), Poesia, Cucina in famiglia, Ambiente – nel corso di due appuntamenti dedicati: sabato 24 giugno 2017 presso il Monastero di Camaldoli e domenica 25 giugno nel Monastero di  San Giovanni Evangelista Monache Benedettine Camaldolesi a Pratovecchio.

Le due giornate saranno così articolate:

Sabato 24 giugno

  • al mattino arrivo/accoglienza autori, relatori e ospiti a Pratovecchio Stia e Camaldoli
  • ore 15,00 – Visita guidata alla scoperta del Monastero di Camaldoli a cura di Don Ugo
  • ore 15,30 – Monastero di Camaldoli, premiazione vincitori Terza edizione del Premio
  • ore 19,30 – Cena conviviale  presso il Monastero

 

Domenica 25 giugno – Pratovecchio Stia

  • ore 10,30  –  Assegnazione Menzioni Speciali presso il Monastero di San Giovanni Evangelista Monache Benedettine Camaldolesi a Pratovecchio
  • ore 12,00  – Intervista ai vincitori
  • ore 13,00 – Pranzo presso la Sala del Podestà di Pratovecchio
  • ore 15,00 – Visita guidata all’Alambicco e all’Antica farmacia a cura di Don Francesco Pasetto a Pratovecchio

 

Camaldoli, 24 giugno 2017. Fondata mille anni fa da san Romualdo, è una comunità di monaci benedettini. Le sue due case, il sacro Eremo e il Monastero, immerse nella pace della foresta, rappresentano due dimensioni fondamentali dell’esperienza monastica, la solitudine e la comunione.

La comunità monastica vive nella ricerca di Dio, … Leggi tutto...

Vi aspettiamo per una gita speciale il 24 e 25 giugno p.v.

Camaldoli

comune di pratovecchio stia donna senza tempo 2015 rifatta

Buongiorno a tutti,

Il Premio si sta mettendo in viaggio. Nel nostro Turismo culturale uniamo Amicizia, Valori, Storie che oggi viaggiano verso la Comunità Monastica di Camaldoli e verso l’Alta Valle dell’Arno e precisamente a Pratovecchio Stia dove il Premio è nato e da lì ha iniziato un percorso straordinario. Qui, domenica 25 giugno, festeggeremo le scrittrici e gli scrittori che avranno vinto e che verranno premiati a Camaldoli sabato 24 giugno dove ci dirigeremo come prima tappa.

Camaldoli, 24 giugno 2017. Fondata mille anni fa da san Romualdo, è una comunità di monaci benedettini. Le sue due case, il sacro Eremo e il Monastero, immerse nella pace della foresta, rappresentano due dimensioni fondamentali dell’esperienza monastica, la solitudine e la comunione.
La comunità monastica vive nella ricerca di Dio, nella preghiera e nel lavoro, e si apre alla condivisione con gli uomini e le donne del nostro tempo soprattutto attraverso l’ospitalità.
La Foresteria offre uno spazio aperto a tutti, di approfondimento spirituale e culturale, di dialogo e di incontro

Pratovecchio Stia, 25 giugno 2017, ci accoglierà con lo spettacolo della Valle Verde che si apre verso Arezzo donando alla vista castelli, torri, pievi romaniche, borghi fortificati, monasteri e conventi, i capolavori di Della Robbia, una cucina degna di essere vissuta. L’Arno l’attraversa, muove i primi passi prima di bagnare Firenze e dirigersi verso Pisa.
Sono con noi più Sindaci, in particolare: Luca Santini, Presidente dell’Ente Parco Foreste Casentinesi (ha fatto gli onori di casa alla presentazione di un libro, “Betty, sono Bruno”, starter del Premio), Anselmo Fantoni, Presidente del Comitato organizzatore (ideatore, insieme a Lorena Fiorini, del Premio), e Nicolò Caleri, attuale Sindaco, che ha creduto in noi e ci ha riunito più volte nella festa del cuore. A loro si inserisce, a pieno merito, Gianni Verdi, … Leggi tutto...

Comunicato stampa

22-2 1

Il giorno 22 febbraio 2017, nella splendida cornice della Sala Giovanni Spadolini, nella sede del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e alla presenza di esponenti della cultura, della Radio e Televisione, della politica e di un folto pubblico, nonostante lo sciopero dei mezzi pubblici, è stata presentata la terza edizione del premio Donne tra ricordi e futuro, indetto dal Comune di Pratovecchio Stia e dall’Associazione Culturale Scrivi la tua Storia; con l’occasione è stato anche presentato il volume La Scuola in Cucina, Reconsato a quattro mani, autori gli alunni della scuola primaria di Acquapendente e Bolsena, partecipanti alla sezione cucina in famiglia, della seconda edizione del premio Donne tra ricordi e futuro. Il volume, curato da Lorena Fiorini, è una raccolta delle ricette tipiche della tradizione del territorio dei ragazzi; nel progetto sono stati coinvolti anche i loro familiari, centrando in tal modo due obiettivi ugualmente importanti: il primo, quello di avvicinare le generazioni per mezzo di un argomento di interesse comune e di facile comunicazione, qual è il cibo; il secondo, quello di diffondere e tramandare alle nuove leve la conoscenza di piatti ormai quasi dimenticati e trascurati anche dai locali della cucina tipica. Le ricette sono presentate con vivaci e pittoresche illustrazioni degli alunni, sapientemente coordinate e impreziosite dal tratto dell’artista Dalisca.

Ha dato il benvenuto la presidente del Comitato Unico di Garanzia del MiBACT, Maria Concetta Cassata, illustrando le alte finalità del premio, non ultime quelle della coesione sociale, della promozione culturale attraverso la scrittura, che offre uno strumento in più, rispetto alla tradizione orale, peculiare in passato delle donne delle classi meno acculturate. L’accesso anche agli uomini dalla III edizione consentirà loro di esprimere e di sublimare così anche gli aspetti più reconditi del loro vissuto insieme alle donne o … Leggi tutto...

Presentazione Donne tra ricordi e futuro 2016-2017

Mercoledì 22 febbraio 2017, ore 10,00
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Sala Giovanni Spadolini – Via del Collegio Romano, 27 – Roma

Presentazione della Terza Edizione del Premio Letterario Donne tra ricordi e futuro 2016-2017

indetto dal Comune di Pratovecchio Stia e e dall’Associazione Culturale Scrivi la tua storia

in collaborazione con i Comuni di Acquapendente, Bolsena e Isola del Giglio

Sarà presentato il libro La scuola in cucina
curato da Lorena Fiorini con la collaborazione artistica di Dalisca

reconsato1Leggi tutto...

La famiglia: crescita umana e spirituale

La Fondatrice della Fondazione “San Giuseppe e San Francesco Onlus e

Il Presidente del Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”

sono lieti di invitare la S.V.  all’incontro dal tema:

LA FAMIGLIA: CRESCITA UMANA E SPIRITUALE

Domenica 11 dicembre ore 16,00

Via Nazzareno Di Bernardino n. 16 – Cerveteri (Roma)

Intervengono

 Prof.ssa Greco Cesira Letizia

Fondatrice e Presidente della Fondazione “San Giuseppe e San Francesco Onlus”

Dott.ssa Lorena Fiorini

Scrittrice, Presidente del Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”

 Don Franco Montepeloso

Vicepresidente ed AD della Fondazione “San Giuseppe e San Francesco Onlus”

Prof. Carlo Sbiroli

Membro Consiglio Amministrazione della Fondazione “San Giuseppe e San Francesco Onlus”

Dott.ssa Silvia Di Chio

Psicoterrapeuta dell’età evolutiva

 

Un Premio e una Fondazione s’incontrano per scambiarsi idee, interagire, contribuire, con un momento di riflessione, a porre l’accento sulle problematiche della famiglia oggi e partecipare alla sua crescita umana e spirituale. L’intento è quello di mettere a confronto esperienze diverse in campi di intervento comuni:

  • recupero di valori dispersi che conducano a proporre “rimedi” alla crisi che attraversa la famiglia e l’umanità in generale;
  • progetti attuativi su: famiglie e minori in difficoltà;
  • corsi e centri di ricerca, studio e formazione;
  • attività artistiche a scopo educativo che conducano al recupero di valori, tradizioni, ricordi, un’eredità come fonte di saggezza da trasmettere così da interessare e responsabilizzare le nuove generazioni;
  • collaborazione con le Istituzioni dedicate alle tematiche familiari;
  • presentazione iniziative del Premio letterario e della Fondazione
Leggi tutto...

VIVERE E RIVIVERE L’ARNO

scrivi la tua storia     donna senza tempo 2015 rifatta    comune di pratovecchio stia

Il Presidente del Premio Lorena Fiorini e il Sindaco di Pratovecchio Stia Nicolò Caleri

invitano la S.V. alla presentazione del libro La scuola in cucina, Reconsato a quattro mani

 reconsato1

realizzato dal Premio Letterario  Donne tra ricordi e futuro 2016-2017

indetto dal Comune di Pratovecchio Stia e dall’Associazione Culturale Scrivi la tua storia

in collaborazione con i Comuni di Acquapendente, Bolsena e Isola del Giglio

 

Sabato 29 ottobre 2016 ore 17,00 Pratovecchio Stia (AR) al Museo dell’Arte della Lana

 

Saluto di benvenuto: Nicolò Caleri, Sindaco del Comune di Pratovecchio Stia

Intervengono: Luca Santini, Presidente Ente Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Francesco Pasetto, Scrittore, docente

Sonia Amadori, Assessore alla Scuola del Comune di Pratovecchio Stia

Dalisca, Artista sponsor del Premio, collaboratrice artistica del libro La scuola in cucina

Davide Del Bello, Casa Editrice Altrove

Lorena Fiorini, Presidente Premio letterario Donne tra ricordi e futuro, curatrice del libro La scuola in cucina

 

Coordina Anselmo Fantoni, Già Sindaco del Comune di Pratovecchio

                                                                   Città di Bolsena   Logo Comune   Logo Giglio

 La scuola in cucina, Libro Reconsato a quattro mani

dedicato all’infanzia e all’adolescenza

 Nell’ambito del Premio letterario Donne tra ricordi e futuro, Sezione Cucina in famiglia, ha preso l’avvio il progetto Reconsato a quattro mani, destinato a creare sinergia tra scuola, famiglia, alunni, per recuperare i valori, ridare congiunzione fra le vecchie e nuove generazioni. In particolare desideriamo sensibilizzare presidi e insegnanti del territorio per coinvolgere e far giungere al Premio elaborati ideati e  realizzati dagli alunni in collaborazione con la scuola e la famiglia.

Il termine “reconsato” è un termine arcaico veneziano, riferibile a un’antica tecnica in voga tra il ‘400 e il ‘500 nelle botteghe dei maestri italiani laddove, in una sorta di catena di montaggio, più persone lavoravano alla stessa opera ideata dal maestro, … Leggi tutto...

Progetto per un “Libro Reconsato a quattro mani” dedicato all’infanzia e all’adolescenza

reconsato1Il termine “reconsato” è un termine arcaico veneziano, ormai obsoleto. Esso è riferibile a un’antica tecnica in voga tra il ‘400 e il ‘500 nelle botteghe dei maestri italiani laddove, in una sorta di catena di montaggio, più persone lavoravano alla stessa opera ideata dal maestro, generalmente un quadro, che risultava appunto “reconsato a quattro mani”.

In parte Il nostro progetto vuole rifarsi a quell’antica tradizione, con lo scopo di recuperare quei valori passati che, mai come oggi, risultano indispensabili per la formazione delle future generazioni.

Lo spunto ci è stato dato dall’ottimo risultato ottenuto da una ricerca scolastica promossa  dal Premio Letterario  “Donne tra ricordi e futuro” – aperto alle Sezioni Narrativa, Poesia, Cucina in famiglia, Ambiente – nell’ambito della sezione Cucina in famiglia, per offrire una occasione in più ai ragazzi di diventare protagonisti di una piccola impresa.  Così abbiamo chiesto loro di farsi raccontare, a mo’ di favola, dalle mamme, dalle nonne e dalle zie e relativi loro uomini, le ricette tradizionali del luogo di origine e di illustrarle con disegni, così da tramandare, insieme al gusto dei buoni piatti e attraverso le sensazioni da loro suscitate, tutta la pazienza e l’amore che le  donne mettevano come ingredienti nella preparazione del pasto quotidiano per la loro famiglia.

Anche la tradizione popolare ha fatto capolino in questa ricerca, per cui molte storie riguardanti questo o quel piatto ci hanno fatto ritornare indietro nel tempo passato, cosi da comprendere meglio il nostro presente. L’intervento poi di un’artista che, amorevolmente e in punta dei piedi, si è inserita nei lavori grafici dei bambini, ha ulteriormente messo in luce il meglio della loro espressività. Il risultato di detta operazione è stato la realizzazione, appunto, di un libro “reconsato a quattro mani”, quelle dei bambini e quelle dell’artista, operazione questa che tanto … Leggi tutto...

Bolsena, 30 luglio 2016

COMUNICATO STAMPA

Bolsena, 30 luglio 2016.  Nell’ambito della “Notte bianca della cultura”, ricca di manifestazioni che hanno animato tutti gli angoli della città di Bolsena: dal concerto d’organo, ai cori delle lavandaie, dalla rassegna cinematografica, alle varie mostre di antiquariato e della civiltà contadina, si è svolto con successo l’evento che ha concluso la seconda edizione del premio “Donne tra ricordi e futuro”, con il lancio della terza edizione. Il concorso è destinato ad opere inedite di autori che vogliano ripercorrere e raccontare storie di donne sul filo della memoria, valorizzandone i princìpi  che le hanno animate e che ha consentito loro di migliorare la condizione della loro famiglia. Ci sono due importanti novità: l’apertura agli uomini, che però pongano la donna al centro delle loro opere e l’aggiunta della sezione Ambiente a quelle già presenti di Narrativa, Poesia e Cucina in famiglia; l’Ambiente è lo spazio vitale con tutte le sue risorse, minacciate dai pericoli che conosciamo ed è quindi un tema in cui le donne hanno svolto un ruolo essenziale.

La partecipazione è gratuita, cosa rara nel panorama dei premi letterari e la sua riuscita è affidata al solo volontariato dei sostenitori del Premio.

Teatro dell’evento è stata una residenza storica, dove uomini illustri hanno lasciato la loro traccia; l’incontro è stato brillantemente condotto da Marco Danè, scrittore e conduttore televisivo. Ha introdotto la manifestazione il “padrone di casa” ” Mauro Torzilli che ha preso lo spunto  dal titolo del Premio per parlare dei suoi antenati e delle loro opere, Luigi Rossini e Luigi Bienaimè. A seguire è intervenuta Giacinta Monachello, Assessore alla Cultura del Comune di Bolsena, per portare  i saluti del Sindaco Paolo Equitani e ringraziare i relatori e gli intervenuti  per la loro presenza.

Tra di loro Pietro Tamburini, Coordinatore del Sistema Museale … Leggi tutto...

BATTIPAGLIA 16 GIUGNO 2016

Giovedì 16 giugno 2016 alle 17.30, presso la Sala Conferenze Palazzo di Città di Battipaglia, avrà luogo la presentazione del Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”. L’evento sarà organizzato dalla sezione FIDAPA BPW.

La presentazione sarà introdotta dal Presidente della sezione FIDAPA BPW di Battipaglia. Sarà presente il Presidente del Premio Lorena Fiorini che illustrerà i libri:

  • Betty sono Bruno
  • Il grande libro del pane
  • L’incredibile virtù degli agrumi
  • Il peperoncino

È previsto l’intervento di Maria Concetta Cassata, presidente del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità del MiBACT.

invito fidapa maggio 2017-1   invito fidapa maggio 2017-2Leggi tutto...