Il prima e il dopo

Siamo arrivati all’Isola del Giglio in punta di piedi, con grande rispetto, consapevoli di entrare nella storia di gente fantastica, ospitale, che non si è risparmiata davanti alla tragedia, che con amore e dedizione ha accolto naufraghi, ha aperto le cucine, ha messo su altre spalle le proprie coperte, ha offerto rifugio a chi ha rischiato la vita, a chi ha perso i propri cari, a chi cercava disperatamente di capire. Gente con grande dignità e grande umiltà.

E’ ora di riprendere il cammino lasciando alle spalle le brutture e portarsi dietro il calore  di un lungo momento che ha lasciato un segno nel cuore di tutti. E’ tempo di ritornare alle occupazioni di sempre, di ritrovare le storie che hanno segnato il tragitto, di recuperarle per donarle ai nostri ragazzi come  segno distintivo per  percorrere con fiducia e più leggerezza il futuro accompagnati dagli insegnamenti di chi li ha preceduti.

E ben vengano le storie, le esperienze di chi ha vissuto e continua a far rivivere le storie dentro di sé, quelle storie che altrimenti si smarrirebbero nel viaggio della vita. Questo è l’augurio del Premio, questo il messaggio: raccogliete le vostre storie, fatele diventare racconti, romanzi, diventeranno le nostre storie, da custodire con devozione, da rileggere, da condividere, per non dimenticare.

Due bande con le loro  note hanno dato una spallata al passato per vivere il presente con l’emozione suscitata dalla musica, dal bel canto, dai racconti portati alla luce dal premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”. Le Filarmoniche, di Isola del Giglio e di Pratovecchio, hanno dato l’avvio a quel trillo di tromba che riallaccia al comune Maestro Enea Brizzi, porta l’allegria per i vicoli di Giglio Castello, un borgo ordinatissimo, oggi un po’ sonnacchioso, e comunque pronto a  riempirsi di ospiti in vacanza. Arriva una … Leggi tutto...

Premio letterario: giornata di musica e cultura

Premio letterario: giornata di musica e cultura

Sarà stato il clima mite di una bellissima giornata primaverile, sarà il fatto che il Giglio in un solare sabato di Maggio sa regalare profumi e colori che altrove sfuggono, sarà forse il connubio sempre vincente di musica e letteratura ma quello vissuto a Giglio Castello, a detta dei tanti gigliesi e turisti presenti, è stato uno straordinario pomeriggio da ricordare.

Al dare il via alla giornata, in un’assolata Piazza Gloriosa, uno storico gemellaggio tra le bande musicali di Isola del Giglio e Pratovecchio (AR), in omaggio e ricordo di Enea Brizzi, compositore, direttore d’orchestra e solista di tromba. Alla fine dell’Ottocento fu proprio il gigliese, maestro di musica, a fondare la Società Filarmonica di Pratovecchio che ancora oggi porta il suo nome, così come a lui è intitolata la Banda del Giglio.

Dopo l’esecuzione di alcuni brani nella piazza le due filarmoniche si sono spostate sotto il Municipio dove di fronte alla lapide in ricordo del loro fondatore hanno fatto risuonare le emozionanti note di “Delle spade il fiero lampo”, inno di guerra musicato proprio da Enea Brizzi, e poi quelle dell’Inno di Mameli. (vedi i due video)

La manifestazione si è poi spostata nella sala consiliare presso la Rocca Pisana dove la musica nostrana ha introdotto il Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”. Le note di “Isolana Bella”, magistralmente interpretate da Angelo alla fisarmonica, Alessio alla chitarra e dalla voce di Alvaro, hanno letteralmente incantato la platea e lasciato spazio alla letteratura.

Un emozionato Sergio Ortelli ha dato il benvenuto al vicesindaco di Pratovecchio-Stia Serena Stefani, all’organizzazione dell’evento nella persona del Presidente Lorena Fiorini e a tutti gli intervenuti.
Giornata perfettamente riuscita – ci ha detto Ortelli – anche grazie alle condizioni meteo favorevoli. Nell’incantevole Borgo Leggi tutto...

Premio letterario: gemellaggio tra le bande

Avevamo dato già notizia nei giorni scorsi del Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro” che farà tappa domani al Giglio.
All’interno della manifestazione letteraria si inserisce uno storico gemellaggio tra le bande musicali di Isola del Giglio e Pratovecchio, accomunate da Enea Brizzi, compositore, direttore d’orchestra e solista di tromba. Alla fine dell’Ottocento fu proprio il gigliese, maestro di musica, a fondare la Società Filarmonica di Pratovecchio che ancora oggi porta il suo nome, così come a lui è intitolata la Banda del Giglio.
Di seguito, nella locandina, il programma musicale della giornata di domani che si aprirà con Giglio Castello allietato dalle familiari note delle due filarmoniche “Enea Brizzi” per poi proseguire nella sala consiliare presso la Rocca Aldobrandesca con il convegno letterario.

(fonte: Giglio News)Leggi tutto...

Sabato 21 maggio, Isola del Giglio

fIl Presidente del Premio Lorena Fiorini e il Sindaco di Pratovecchio Stia Nicolò Caleri
invitano la S.V. alla presentazione della Terza Edizione del Premio Letterario

DONNE TRA RICORDI E FUTURO 2016-2017

indetto dal Comune di Pratovecchio Stia e dall’Associazione Culturale Scrivi la tua storia
in collaborazione con i Comuni di Acquapendente, Bolsena e Isola del Giglio

Sabato 21 maggio 2016 ore 16,30
Sala Consiliare di Giglio Castello

Saluto di benvenuto di Sergio Ortelli, Sindaco Comune Isola del Giglio

Scarica Invito in PDF!Leggi tutto...

Nuova grafica del sito

web_donneUn nuovo sito, un nuovo effetto visivo, tutto al femminile.

Un sito rinnovato nella linea grafica e nella scelta dei colori.

Un segno tangibile di rinnovamento per un inizio, la terza edizione del Premio Letterario “Donne tra ricordi e futuro”, con una novità: è dedicato a tutti quelli che desiderano scrivere storie di donne.

La partecipazione al Premio è gratuita, la data di scadenza per la consegna delle opere è il 31 gennaio 2017.

Il sito è attualmente in costruzione, presto lo vedremo nella sua forma definitiva.… Leggi tutto...

Premiazioni del Premio letterario Donne tra ricordi e futuro

RISULTATI FINALI

Si sono concluse le premiazioni del Premio letterario Donne tra ricordi e futuro.

La Sezione Romanzi ha visto come vincitrici le Sigg.e:

         Prima classificata Maria Rocco con il romanzo E poi venne il perdono

 

         Seconda classificata Antonella Giordano con il romanzo Ricordati di sorridere

 

         Terza classificata Elena Zanini con il romanzo Il pols e la contessa

 

I romanzi brevi:

         Prima classificata Maria Rosaria Perilli con il racconto Lei che non era ebrea

 

         Seconda classificata Pilar Anita Quarzel con il racconto La promessa

 

         Terza classificata Palma Silvestri con il racconto I racconti del Castello, MariaMatta

 

 

Un particolare spazio hanno ricevuto i premiati delle Menzioni speciali.

 

Con i primi due testi il Premio, solo nelle Menzioni speciali, apre anche a testi in via di pubblicazione, indirizzati al Premio  e che vengono ritenuti meritevoli di attenzione.

 

         Lucia Modugno con il romanzo Affollatissima solitudine

 

         Francesco Pasetto con il libro Donne Casentinesi

 

         Rosanna Nanni  con il romanzo La mano mi trema

Leggi tutto...

Comunicato Stampa 10 ottobre 2015

Cerimonia di premiazione Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro” a Pratovecchio Stia  (AR) il 10 ottobre 2015

 

PRATOVECCHIO STIA – Sabato 10 ottobre 2015 celebrazione per l’evento che conclude le premiazioni delle tre Sezioni del premio letterario “ Donne tra Ricordi e Futuro”.

Il premio, alla sua seconda edizione ha ricevuto 30 patrocini e due medaglie dalla Presidente del Senato della Repubblica e dal Presidente della Camera dei Deputati.

Un libro, “Betty, sono Bruno”, ha dato l’avvio a un premio che parla alle donne, si inserisce in punta di piedi nelle loro famiglie per parlare di valori, tradizioni, ricordi, emozioni da tramandare.

Il teatro degli Antei, teatro municipale di Pratovecchio, costruito per opera di un gruppo di privati con il desiderio di impegnarsi nella letteratura, con il preciso intento di accogliere le scrittrici, che sono risultate finaliste nella Sezione Narrativa (Romanzo e Romanzo breve), in un pomeriggio ricco di cultura, memoria, musica.

Condurranno l’evento due grandi Amici del Premio, Alba Stella Maffei Paioletti, giornalista e Marco Dané, conduttore, scrittore, poeta. Parteciperanno membri del  Comitato d’onore del premio, e membri del Comitato di lettura e della Giuria.

Interverranno personaggi del mondo delle istituzioni, giornalisti, scrittori, poeti, docenti universitari.

Verranno presentate due opere di due artiste, Amiche del Premio: “Donna senza tempo”, di Antonella Cappuccio, con una nuova veste grafica,  e “Il Castello di Romena” di Dalisca.

Le scrittrici finaliste si metteranno in viaggio da tutta Italia, scopriranno con noi la classifica dei nominativi delle vincitrici,  che verranno ufficialmente comunicati, e si appresteranno a festeggiare, con una serata di gala e con l’accoglienza premurosa  degli agriturismi della zona. Una terra fantastica si apre, ancora una volta, all’ospitalità, una valle, una Toscana  ricca di Castelli, Pievi, Santuari, un territorio da raggiungere per la condivisione di arte e spiritualità.Leggi tutto...

SCRITTRICI SELEZIONATE SEZIONE NARRATIVA

SCRITTRICI SELEZIONATE SEZIONE NARRATIVA

Seconda Edizione Premio Letterario

“DONNE TRA RICORDI E FUTURO 2014-2015”

 

 

La Giuria del Premio Donne tra ricordi e futuro si è riunita e ha deliberato la rosa delle autrici selezionate e giunte in finale nella Sezione Narrativa, romanzo e romanzo breve.

In particolare, si tratta delle scrittrici indicate in ordine alfabetico qui di seguito:

 

Antonella Giordano – Ricordati di sorridere

Maria Rosaria Perilli – Lei che non era ebrea

Pilar Anita Quarzell – La promessa

Maria Rocco – E poi venne il perdono

Palma Silvestri – I racconti del castello

Chiara Zanin – Il pols e la contessa

 

Menzioni speciali verranno assegnate a:

Lucia Modugno – Affollatissima solitudine

Rosanna Nanni – La mano mi Trema

Francesco Paseto – Donne Casentinesi
Leggi tutto...

Donne Tra Ricordi e Futuro 2015 Tuscia.eu

“DONNE TRA RICORDI E FUTURO 2015”. RITA MOSCARDIN VINCE IL 1° PREMIO PER LA POESIA

di MARIA ANTONIETTA GERMANO – TUSCIATIMES.EU

 25 LUGLIO 2015

Rita Moscardin riceve il 1° Premio per la Poesia da Valentina Bisti.

Con Lorena Fiorini, Emanuela Panatta, Alba Maffei Paioletti, Marco Dané

 

BOLSENA (Viterbo) – “Viva la Poesia, viva i Poeti, viva la Letteratura: se s’inaridisce la vena poetica, noi tutti perdiamo qualcosa”. Questa è l’esclamazione entusiastica e ben augurante che ha echeggiato, sabato 25 luglio, nell’ex chiesa ora Teatro San Francesco di Bolsena dove si è tenuta, durante la Notte bianca della Cultura, la cerimonia di premiazione per la Poesia di “Donne tra ricordi e futuro”.

Alba Stella Maffei Paioletti e Lorena Fiorini

Il Premio letterario 2014-2015 è formato da tre sezioni, Cucina in famiglia, Poesia e Narrativa ed è destinato a opere inedite e rivolto alle donne che raccontano memorie, tradizioni passate e presenti, è istituito dal Comune di Pratovecchio Stia (Arezzo) e dall’Associazione culturale Scrivi la tua storia, in collaborazione con i Comuni di Acquapendente e Bolsena (Viterbo) ed è seguito dall’associazione ProgettArte3D e dal nostro giornale Tuscia Times.

Hanno partecipato a questa seconda sezione numerose scrittrici e sono tante le poesie pervenute. Il Comitato di lettura prima e la Giuria poi, hanno sentenziato le tre vincitrici.

Ha vinto il 1° Premio per la Sezione Poesia, Rita Moscardin (scrittrice pluripremiata con la passione per la scrittura) con  “Storia di noi due, a mio figlio” la cui lettura è affidata all’attrice Emanuela Panatta (di recente anche lei ha pubblicato il libro Civico 33, raccolta di monologhi pensati per il teatro, donne che si raccontano in chiave tragicomica). Consegna il Premio, un coppo dipinto a mano fornito dalla Fornace Sugaroni (Laura Sugaroni ha vinto due anni fa il premio per la Saggistica con il … Leggi tutto...

I PREMI DELLA SECONDA EDIZIONE

I PREMI DELLA SECONDA EDIZIONE, SEZIONE POESIA” PREMIO LETTERARIO “DONNE TRA RICORDI E FUTURO” 2015

 

 

 

 

Primo premio a Rita Muscardin “La storia di noi due… (a mio figlio)
 
 
 
E mi ritorna ancora,
 
nei crepuscoli delle mie ore ricamate di silenzi,
 
quel tuo sorriso che mai non vidi.
 
Quando trascolora il cielo sopra l’orizzonte,
 
laggiù dove lo sguardo si perde
 
verso la rotta sconosciuta dell’ultimo tramonto,
 
un gabbiano appare a disegnare voli d’infinito.
 
Sei nato come un sospiro di vento in una notte ubriaca di stelle,
 
quando il canto del mare era una carezza sulle onde
 
e si salpava con il cuore sulle vele robuste
 
mentre si dilatavano le ore della gioia.
 
Ma breve fu il tuo passo nel giorno, un affaccio sulla soglia del mondo
 
e poi, improvvisa, s’abbassò la sera.
 
Sei in un altro tempo e riposi all’ombra di remote stelle,
 
ma nel cielo si è spezzato l’incanto e il mio petto è un sepolcro di lacrime.
 
Sono rimasta sola nel grembo del mondo
 
a raccontare la storia di noi due
 
adesso che nulla è il tuo respiro
 
e dal silenzio non rispondi, non puoi.
 
L’amore non si ferma, né si dilegua lo strazio
 
e stilla il dolore goccia a goccia.
 
Ma quando un raggio di sole oltre le nuvole sfiora il mio viso
 
e un sussurro di vento è come l’eco di una voce lontana,
 
sei tu a dirmi che ancora sei, non pallida ombra fra le nebbie,
 
ma scintilla di luce accesa d’immenso.
 
 
 
 
 
Rita Muscardin
 
 
 
 
 
 
 
La vita
 
Scrivere è stata da sempre una passione, ma è solo qualche anno che ho iniziato a partecipare ai concorsi letterari di poesia e narrativa ottenendo diversi primi, secondi e terzi premi e altri risultati che mi hanno incoraggiata a proseguire e dedicare alla scrittura buona parte del
Leggi tutto...